 |
Il
XVI secolo fu un periodo di grande rinascita
per Parigi: François I vi spostò
la sua residenza, restaurò
il vecchio palazzo del Louvre e cominciò
i lavori per la costruzione della chiesa
Saint-Eustache e l'Hôtel de Ville.
Aperta alle idee rinascimentali, la città
conobbe un grande fervore intellettuale
e culturale grazie al diffondersi della
stampa e alla presenza di numerosi poeti
e umanisti.
Parigi è fondamentalmente
ostile alla Riforma: le passioni religiose
dividono la città a partire dal 1534 tra
cattolici e protestanti.
Il popolo massacra gli ugonotti alla Saint-Barthélemy
nel 1572, forma una frangia di estremisti
cattolici chiamata la Ligue e insorge
violentemente quando il suo rappresentante
principale, il duca de Guise, viene assassinato
nel 1588, e proclama la disfatta di Henri
III.
Henri
IV entrò a Parigi soltanto dopo aver
abiurato la sua fede protestante.
Fautori di una monarchia assoluta e centralizzata,
i Borboni promossero l'abbellimento della
città.
Durante il suo regno all'inizio del
XVII secolo, Henri IV continuò i
lavori di rinnovamento del Louvre e il castello
delle Tuileries iniziato da Caterina dei
Medici.
Concluse la costruzione dell'Hotel de ville
e il Pont Neuf, diffuse un nuovo modello
omogeneo geometrico per la costruzione delle
piazze.
La rinascita culturale
di Parigi si rafforza sotto Louis XIII che
incentivò il processo di diffusione
della stampa, creò il Jardin des
Plantes e l'Académie française.
Louis XIII costruì nuove fortificazioni
per permettere alla città di espandersi con
nuovi quartieri:
il faubourg Saint-Honoré, l'île Saint-Louis,
il Marais, il faubourg Saint-Germain.
Louis
XIV, il re Sole, spostò la residenza
reale prima a Saint-Germain e poi a Versailles
nel 1680.
Con i suoi 500 000 abitanti, Parigi
rimase il centro focale della vita
intellettuale e continuò ad abbellirsi:
le costruzioni maestose ed eleganti continuarono
a fiorire sotto la direzione di Colbert
che fece appello ai grandi architetti come
François Mansart e Claude Perrault.
Alla
fine del XVII secolo risalgono il colonnato
del Louvre che segnò l'avvento dello
stile classico in opposizione al barocco,
les Invalides, l'Osservatorio, l'ospedale
della Salpêtrière, le Porte Saint-Denis
e Saint-Martin, place Vendôme e des Victoires,
i giardini delle Tuileries.
Questa ricchezza e questo fasto architetturale
contrastava fortemente con la povertà di
una Parigi sovrappopolata. La sede del potere
reale rimase Versailles fino alla fine dell'Ancien
Régime. Questa distanza contribuì
a rendere la monarchia lontana dai problemi
del suo popolo.
|
 |