Non lontano dal posto in cui ebbe luogo la battaglia di Lutezia, Napoleone I voleva costruire il più vasto palazzo del mondo.
L’esposizione universale del 1878 vi edificò l’eclettico palazzo del Trocadero e l’esposizione del 1937 lo sostituì con l’attuale Palazzo di Chaillot, due ali curve che inquadrano larghi giardini in rampe che liberano la vista sul Campo di Marte e la Tour Eiffel.
Lo stile fortemente neoclassico degli edifici, la maestosità dei giardini e un insieme eccezionale di strutture degli anni ‘30 avvicinano questa realizzazione al grande progetto napoleonico.