Il parco Georges-Brassens si trova nel XV arrondissement di Parigi sul luogo in cui un tempo si trovavano i mattatoi di Vaugirard e un mercato di cavalli.
Dell'antico mercato sono rimaste alcune tracce: le porte monumentali ornate da un cavallo e due edifici un tempo adibiti a mercato.
Il parco rende omaggio al poeta e cantautore Georges Brassens (1921-1981), che abitò poco lontano, al numero 42 della Villa Santos-Dumont.
Numerosi vialetti portano il nome di alcune sue canzoni e ne tengono vivo il ricordo.
Fino alla fine del XVIII secolo, il paesaggio di questo luogo era verdeggiante e la coltivazione di vigna occupava la maggior parte degli abitanti della zona.

La vigna lasciò posto, nel XIX secolo, prima ai mercati orticoli e poi ai mattatoi di Vaugirard nel1894.
Il parco, d'una superficie di circa 9 ettari di terreno, è stato aperto nel 1975, dopo la demolizione dei mattatoi di cui ha conservato alcuni elementi architetturali: le due sculture rappresentanti due tori, poste all'ingresso del parco; la torre campanaria che rappresentava il punto principale del mercato dove avveniva la vendita all'asta; il mercato dei cavalli nel quale avveniva la vendita degli equini destinati al macello.

Il parco offre ai visitatori un paesaggio gradevole: un fiumiciattolo sormontato da un ponte e un belvedere, numerose specie di piante, roseti, un giardino degli odori ricco di fiori profumatissimi e piante aromatiche. µ
Tra le rappresentazioni scultoree presenti nel parco sono da segnalare un busto del dottore Emile Decroix e un busto di Georges Brassens, realizzato da André Greck.