Dotata di una grande importanza architettonica, la cattedrale di Notre-Dame è stata fonte d'ispirazione per poeti, artisti e musicisti, da François Villon a Victor Hugo.
Il recente successo della commedia musicale Notre-Dame de Paris, di Luc Plamandon e Riccardo Cocciante, conferma come il monumento conservi il suo intemporale splendore.
Notre-Dame de Paris è, con più di 12 milioni di visitatori all'anno, il monumento francese più gettonato dai turisti dopo la Tour Eiffel,.

Notre-Dame de Paris, chiamata più comunemente dai parigini Notre-Dame, non è la più grande cattedrale francese ma è indiscutibilmente una delle più affascinanti costruzioni che l'architettura gotica abbia lasciato in Francia.
La facciata occidentale domina il piazzale di Notre-Dame - place Jean-Paul II.
Una placca di bronzo, situata nel suolo, rappresenta il punto zero di tutte le distanze, verso tutte le destinazioni, a partire da Parigi.

Dato che la costruzione della cattedrale fu realizzata su più decenni, lo stile risulta abbastanza eterogeneo e manca di un'uniformità totale: possiede elementi tipici del gotico primitivo e del gotico raggiante al tempo stesso.
La sua costruzione venne iniziata sotto l'episcopato di Maurice de Sully, nel XII secolo, e continuò per più di duecento anni, fino al 1345.
Napoleone vi venne incoronato imperatore di Francia, in presenza di papa Pio VII, il 2 dicembre del 1804.
In seguito alla violenta e tormentata parentesi rivoluzionaria, la cattedrale fu gravemente danneggiata e a partire dal 1844, Lassus et Viollet-le-Duc realizzarono importanti lavori di restaurazione.
La seconda restaurazione della cattedrale, cominciata nel 1992, durerà dieci anni.

Il rosone del braccio sud, uno dei più grandi d'Europa, misura 12 metri.
La visita delle torri, alte circa 70 metri, si effettua passando attraverso la galleria delle Chimere e permette di godere di una delle più suggestive viste panoramiche di Parigi.
Dopo aver salito i 387 scalini e aver raggiunto la cima della torre, potrete ammirare la parte alta della facciata occidentale che risale al XIII secolo e che si caratterizza per i gargoyles e per le numerose sculture chimeriche.
L'entrata per la visita delle torri è situata all'esterno della cattedrale nella rue du cloitre Notre-Dame.
La cripta archeologica situata sotto al piazzale di Notre Dame ha aperto le porte al pubblico nel 1980.

Informazioni pratiche

Indirizzo:
6, Place du Parvis de Notre-Dame
75004 Paris

Accesso:
Saint Michel

Orari:
Apertura della cattedrale tutti i giorni dalle 8h alle 18h.

Per informazioni:
www.cathedraledeparis.com