 |
Fondato
da Henri Cernuschi (1821-1898), il museo
offre ai visitatori una scelta di opere
eccezionali della Cina antica dalle origini
al XII secolo.
La sua varietà di bronzi arcaici e di statuette
funerarie (III secolo A.C.) sono celebri
a livello internazionale.
Tutto comincia da un lungo viaggio.
Henri
Cernuschi, di origine italiana, era un grande economista che aveva già avuto qualche
problema con la giustizia.
Dal settembre
1871 al gennaio 1873, accompagnato dal suo
amico Theodore Duret, parte per un lungo
viaggio attraverso l'Asia e percorre il
Giappone, poi la Cina, la Mongolia, l'Indonesia
e infine l'India per poi rientrare in Francia.
Esposizioni temporanee sono regolarmente
organizzate, incentrate su vari temi, che
si rifanno soprattutto alle arti dell'estremo
Oriente (Cina, Giappone e Corea).
Il Museo Cernuschi, inaugurato nel 1898,
è uno dei più antichi musei della città
di Parigi.
Secondo museo di arte asiatica
in Francia e quinto museo d'arte cinese
in Europa, gode di uno statuto internazionale
che pochi musei parigini possiedono.
Situato in un edificio originale e affascinante,
concepito dal suo fondatore, a pochi passi
dal parco Monceau, il museo propone ai
visitatori una passeggiata estetica di alta
qualità attraverso l'arte cinese dalle origini
al XIV secolo.
La collezione possiede alcuni capolavori
di livello mondiale.
L'opera più importante
del museo non è cinese ma giapponese: l'immenso
Buddha Amida di Meguro (Tokyo). All'ingresso,
il cortile presenta un giardino in stile
giapponese che si sposa perfettamente con
lo stile puramente parigino delle belle
dimore del quartiere.
Informazioni
pratiche
Indirizzo:
7 avenue Vélasquez
75008 Paris
Accesso:
Villiers
Per informazioni:
http://amis-musee-cernuschi.org/ |
 |