 |
Il
museo della bambola ha aperto le porte nel
giugno del 1994.
E' situato nel cuore di Parigi, in un grazioso
vicolo fiorito situato a pochi
passi dal Cento Pompidou.
L'esposizione
permanente presenta la collezione di bambole
antiche di due collezionisti appassionati,
Guido e Samy Odin, padre e figlio, e una
parte dei doni offerti al museo.
Circa 500 bambole di pregiata fattura, risalenti
al periodo compreso tra il 1800 e il 1919, realizzate
in porcellana, cartapesta, tessuto, gomma,
celluloide o materia plastica, sono presentate
sottoforma di scene di vita d'un tempo con
tanto di mobili, giocattoli e oggetti dell'epoca
realizzati in scala.
Le bambole, disposte
in maniera cronologica, evocano l'evoluzione
del giocattolo nel corso del tempo: la morfologia
delle bambole, i materiali utilizzati, la
loro funzione e il ruolo educativo.
L'esposizione permanente è presentata nelle
sale del museo: numerose bambole sono esposte
in 42 vetrine.
Ogni sala fa riferimento ad un'epoca importante
della storia delle bambole. La prima sala
è consacrata alle "parigine" (1860-1870),
bambole dalla testa di biscotto (porcellana
cotta due volte) rappresentanti la figura
femminile adulta, particolarmente significative
per i loro accessori che riflettono lo stile
di un'epoca.
La seconda sala presenta i primi "bébés"
che segnano una svolta.
E' l'inizio dell'età
d'oro della bambola francese: gli anni 1880-1890.
I grandi fabbricanti francesi di bambole
del XIX secolo sono Jumeau, Bru, Gaultier,
Steiner. Tra questi Jumeauè il più illustre, ed alla sua
prestigiosa produzione è dedicata
la terza sala.
Per
tenere testa alla concorrenza tedesca, nel
1899 i principali fabbricanti francesi si
riunirono nella Società di Fabbricanti
di Bébés e Giocattoli, che dominerà
il mercato nazionale della bambola per più
di 50 anni.
Esemplari di questa produzione
sono esposti nelle ultime due sale dell'esposizione
permanente dove figurano soprattutto i bébés
de caractère che mostrano l'ulteriore evoluzione
morfologica della bambola, la quale ormai
non è più concepita come un
modello per le bambine ma come un vero e
proprio figlio. E' l'epoca dei pupazzi che
rappresentano i neonati. Quest'ultima parte
del museo ospita anche le creazioni minori
degli inizi del XX secolo.
Luogo di meraviglia, di scoperta o di nostalgia,
il museo della bambola riunisce un gran
numero di esemplari che sapranno affascinare
adulti e bambini.
Informazioni
pratiche
Indirizzo:
Impasse Berthaud (22 rue Beaubourg)
75003 Paris
Accesso:
Rambuteau
Per informazioni:
www.museedelapoupeeparis.com
|
 |