|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Rappresenta
il mezzo più semplice, rapido ed economico
per spostarsi a Parigi.
La rete della metropolitana
parigina conta più di 300 stazioni, la cui
entrata è indicata da una grande M gialla,
per un totale di 213 kilometri di percorso
ferrato.
Ogni linea è facilmente distinguibile poiché
dotata d'un colore che ritroverete nella
segnaletica della RATP e nelle mappe.
Divenuta uno dei simboli della capitale
francese, si caratterizza per la grande densità
della sua rete nel cuore di Parigi e per lo stile architettonico omogeneo e largamente
influenzato dall'Art Nouveau.
La prima linea della metro di Parigi è stata
costruita poco prima dell'Esposizione universale
del 1900 e fu inaugurata qualche mese dopo
l'inizio dell'esposizione.
La rete si è sviluppata rapidamente e in maniera
massiccia nello spazio cittadino.
Delle circa 300 stazioni, 62 offrono una corrispondenza
con un'altra linea.
Le stazioni sono molto vicine tra di loro
(548 metri in media, 1 km per la linea 14)
e assicurano un servizio rapido ed efficiente.
E' possibile ottenere gratuitamente una mappa
della metropolitana parigina presso uno dei
tanti guichet o presso l'Ufficio del Turismo.
La metro funziona tutti i giorni, anche i
giorni festivi, tra le sei del mattino e l'una
di notte (il venerdì e il sabato fino
alle due).
La
frequenza di passaggio è meno elevata la domenica
e i giorni festivi. Tabelloni luminosi
indicano il tempo di attesa prima del passaggio
della prossima metro.
Alcune stazioni presentano una decorazione
particolarmente curata e originale.
Tra queste, la stazione Louvre-Rivoli (linea
1) espone dei capolavori del Louvre, la stazione
Cluny - La Sorbonne (linea 10) presenta una
coloratissima volta con le firme delle celebrità
del quartiere latino, la stazione Concorde si contraddistingue per le pareti
decorate dal testo della Dichiarazione
dei Diritti.
Le entrate delle stazioni in
stile Art nouveau sono uno dei simboli emblematici
della città.
L'architetto Hector Guimard fu scelto, nel
1899, per realizzare queste opere e creò
vari e originali tipi d'entrate: le più
belle realizzazioni sono visibili presso le
stazioni Abbesses, Porte Dauphine e Châtelet.
Fin dai primi giorni della sua nascita, la
metropolitana parigina ha occupato un ruolo
di rilievo nelle vite degli abitanti della
capitale francese tanto che numerosi sono
i libri, canzoni o films che la evocano.
Si
pensi al film Il Favoloso mondo di Amélie
che in parte è stato girato presso la stazione
Abbesses o alle numerose canzoni ispirate
alla metro (per esempio Le poinçonneur des
Lilas de Serge Gainsbourg).
Informazioni
pratiche
Mappa:
Per informazioni:
www.ratp.fr |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|