 |
L'Eglise
Sainte-Marie-Madeleine, chiamata più comunemente
La Madeleine, è una costruzione pseudogreca attorniata da 54 colonne in stile corinzio.
Nel 1763, durante il regno di Luigi
XV, si procedette alla fondazione di una chiesa
barocca a pianta a croce.
Luigi XVI volle
trasformarla in chiesa neoclassica, secondo
il modello del Panteone: la cupola doveva essere maggiormente
caratterizzata ed evidenziata.
Ai tempi della rivoluzione la costruzione
fu completamente abbandonata. Nel 1806
Napoleone I decise di abbattere la costruzione
ed erigere un tempio, nello stile del Partenone
di Atene, in onore della Grande Armée.
Poco
prima della sua abdicazione, Napoleone acconsentì
nuovamente alla realizzazione della Madeleine
come chiesa.
La costruzione fu ultimata con re Luigi Filippo,
nel 1842, e la chiesa fu consacrata
a Santa Maria Maddalena.
Il fregio del frontone principale raffigura
il giudizio universale e il portone bronzeo
è caratterizzato da bassorilievi ispirati
ai dieci comandamenti. All'interno, la navata
è ornata da statue dei dodici apostoli e,
al di sopra dell'altare che presenta un gruppo
marmoreo con Maria Maddalena, vi è un importante
affresco raffigurante Costantino il Grande,
Federico Barbarossa, Giovanna d'Arco, Luigi
il Santo, Michelangelo, il cardinale Richelieu,
Napoleone e altri personaggi storici.
Informazioni
pratiche
Indirizzo:
Place de la Madeleine
75008 Paris
Accesso:
Madeleine
Per informazioni:
www.eglise-lamadeleine.com |
 |