 |
Étienne
Marcel acquisì la maison des piliers per
conto della città di Parigi, nel 1357, per farla divenire la sede
delle istituzioni municipali.
Prima
di quella data, il municipio parigino era
situato nel XIII secolo al Parloir
aux Bourgeois, vicino Châtelet, e poi trasferito agli inizi del XIV secolo
sulla montagna Sainte-Genevieve.
La maison des piliers fu rimpiazzata
nel XVI secolo da un sontuoso palazzo
progettato dall'architetto italiano Boccadoro.
La costruzione fu iniziata nel 1533 e
terminata nel 1628.
Estensioni e modifiche al palazzo furono realizzate
tra il 1836 e il 1850 mantenendo intatta la
facciata rinascimentale.
L'edificio fu distrutto da un incendio nel maggio del 1871.
L'Hotel
de Ville fu ricostruito tra il 1874 e il 1882
dagli architetti Théodore Ballu ed Edouard
Deperthes.
La facciata venne ricostruita fedelmente
allo stile rinascimentale del primo edificio.
Il salone delle feste è alto tredici metri
e rappresenta la stanza più elegante
del palazzo.
La place de Grève, ribattezzata piazza de
l'Hôtel de Ville, è riservata ai pedoni dal 1982.
Luogo di potere che accoglie il consiglio
di Parigi e luogo di prestigio
che riceve gli ospiti del sindaco di Parigi,
l'Hotel de Ville possiede un ampio
spazio dedicato alle esposizioni.
La facciata principale è decorata da statue di personaggi
che hanno segnato la storia di Parigi: artisti,
scienziati, politici del calibro di Eugène Delacroix,
Jean Bernard Léon Foucault, André Le Nôtre,
Pierre Lescot, Jules Muchelet, François Miron,
Alfred de Musset, Charles Perrault, Jean-Baptiste
Pialle, Richelieu, Madame de Staël e Voltaire.
Informazioni
pratiche
Indirizzo:
Place de l'Hotel de Ville
75004 Paris
Accesso:
Hotel de Ville |
 |