Il bosco di Vincennes è un parco situato nell'est di Parigi.
Con una superficie di 995 ettari, il bosco di Vincennes rappresenta il più grande spazio verde parigino.
Chiamato originariamente Vilcena, il bosco di Vincennes rappresenta ciò che resta dell'antica cintura boschiva che circondava Lutezia.
Il bosco era il contesto privilegiato delle battute di caccia reali fin dall'XI secolo.

Situato su un terreno sabbioso, il bosco originariamente non presentava alcuna presenza acquatica. Alphand fece scavare il lago di Gravelle nel ponte più alto, al fine d'irrigare tutti gli altri laghi.
Il lago di Gravelle fu inizialmente alimentato dalle acque della Marna, grazie a un sistema di pompaggio, ed è attualmente alimentato dalla Senna.
Il bosco di Vincennes comprende quattro laghi: il lago di Gravelle, situato a Sud-Est e serve da riserva per gli altri laghi; il lago di Minimes situato a Nord-Est e presenta due isole; il lago a Nord-Ouest e il lago Dausmenil che è il più grande ed è situato all'estremità ovest del bosco.

Il lago Dausmenil presenta, inoltre, due isole: l'isola di Reully e l'isola di Bercy, accessibili grazie ai ponti. Vicino alle sponde del lago si trova la Pagoda di Vincennes e il tempio buddista tibetano di Kagyu-Dzong.
Numerose sono le attività che possono essere praticate nel bosco di Vincennes e varie le attrazioni: l'ippodromo, il castello, il giardino tropicale creato per l'esposizione coloniale del 1907, il parco floreale, il parco zoologico, il tempio buddista sulle rive del lago Daumesnil e molto altro ancora.