|
 |
|
|
|
 |
 |
Si
tratta di una divisione amministrativa che
divide la municipalità di Parigi in
venti arrondissements, considerati statisticamente
e amministrativamente come dei cantoni.
Fino alla rivoluzione del 1789, la divisione
tradizionale di Parigi comprendeva: la Cité,
l’Outre-Grand-Pont o la Ville (la rive
droite) e l’Outre-Petit-Pont o l’Université
(la rive gauche), ma questa divisione era
maggiormente accentuata dalla suddivisione
in quartieri.
Nel 1702, Parigi contava già
20 quartieri, 14 sobborghi e 2 villaggi.
Parigi fu divisa inizialmente in 12 arrondissements
nel 1795.
Questa
divisione venne mantenuta fino al regno di
Napoleone III, nel 1860, data in cui l’annessione
di alcuni sobborghi limitrofi (Grenelle -Vaugirard
- Bercy - Charonne - Belleville - La Villette
- La Chapelle - Montmartre - Les Batignolles
- Passy et Auteuil) rese necessaria un altro
tipo di suddivisione.
La capitale fu allora divisa in 20 arrondissements,
ognuno dei quali comprendeva 4 quarteri.
I numeri attribuiti agli arrondissements,
dal 1° al 20°, furono assegnati seguendo
una spirale che parte dal centro-città e che gira in senso orario.
Da allora, questa suddivisione non è
mai cambiata.
Il più piccolo arrondissement è
il 2° che occupa una superficie di 99
ettari, mentre il 15° che é il
più vasto occupa 848 ettari.
E’ impossibile generalizzare le caratteristiche
di ogni arrondissement poichè ognuno
possiede un fascino enorme ma si può
cercare di evidenziare i punti di
maggiore interesse o rinomanza:
1°
arrondissement
E’ il quartiere più centrale
di Parigi, quello più frequentato dai
turisti. Vi si trovano il Louvre, les Halles
e il Palais Royal.
2°
arrondissement
Un vero e proprio quartiere d’affari:
vi si trovano la Borsa e la Biblioteca Nazionale
3°
arrondissement
Comprende, insieme al 4° arrondissement,
il quartiere del Marais, uno dei più
antichi di Parigi.
Molti degli edifici settecenteschi
che ospitavano le più nobili famiglie
parigine sono rimasti intatti in questa zona.
4°
arrondissement
Un arrondissement alla moda che accoglie il
cuore del quartiere del Marais. E’ anche
un punto di riferimento per la comunità
ebraica fortemente presente a Parigi.
5°
arrondissement
Qui si trova il quartiere latino, che prende
nome dalla Sorbona: il latino, durante
il medioevo, era la lingua parlata dagli studenti.
Molte zone hanno l’aspetto di veri e
propri villaggi.
La via Mouffetard rappresenta
una tappa obbligata, ricca di negozi e ristoranti,
vero e proprio polmone dell’arrondissement.
6°
arrondissement
Punto focale dell'arrondissement é
il quartiere di Saint Germain, un tempo luogo
di riferimento per bohemiens e intellettuali,
oggi uno dei più rinomati della capitale,
ricco di gallerie artistiche e negozi.
7°
arrondissement
Vi si trovano la Tour Eiffel e il Museo d’Orsay.
8°
arrondissement
Uno dei quartieri più gettonati dai
turisti. Ospita il meraviglioso viale
degli Champs-Elysées.
9°
arrondissement
Qui si trova il quartiere a luci rosse di
Pigalle e il Moulin Rouge.
10°
arrondissement
Le due più grandi stazioni ferroviarie
della città (Gare de l’Est e
Gare du Nord) si trovano in questo arrondissement.
11°
arrondissement
Uno dei più importanti quartieri residenziali
di Parigi. Tra i luoghi principali la Bastille.
12°
arrondissement
Quartiere residenziale circondato dal Bois
de Vincennes.
13°
arrondissement
Ospita la Chinatown parigina.
14°
arrondissement
Montparnasse e la Cité Universitaire
sono da segnalare.
15°
arrondissement
E' uno dei più chic e rinomati quartieri
della città.
16°
arrondissement
Bois de Boulogne e il Trocadero sono i luoghi
più noti.
17°
arrondissement
Quartiere ricco di graziosi appartamenti e
numerosi caffé. Da segnalare il Parco
Monceau.
18°
arrondissement
Montmartre: cuore artistico della capitale
e meta di turisti provenienti da tutto il
mondo.
19°
arrondissement
Il cimitero Père-Lachaise e il Parco
des Buttes Chaumont contribuiscono al fascino
del quartiere.
20°
arrondissement
In questo arrondissement si trova l’insolito
e popolare quartiere di Belleville. L'omonimo
parco offre una suggestiva vista sulla Torre
Eiffel.
|
 |
|
|
|