 |
Parigi,
insieme a Roma, è la città europea
che conta il più grande numero di
monumenti. I vari re e presidenti della
repubblica che si sono succeduti hanno lasciato
la propria personale impronta architettonica.
I monumenti più celebri della città
risalgono a epoche differenti e si trovano
nel centro storico e sulle rive della Senna.
I bordi della Senna dal Ponte di Sully al
Ponte di Bir-Hakeim costituiscono uno dei
più bei paesaggi fluviali urbani
di Parigi.
Da est a ovest s'incontrano: Notre-Dame,
il Louvre, les Invalides, il ponte Alexandre-III, il Grand Palais, il museo Quai Branly,
la Tour Eiffel e il Trocadero.
Più
a est, sono stati costruiti importanti edifici contemporanei: il ministero delle
Finanze, la biblioteca nazionale François
Mitterrand e altri ancora.
Nell'île de la Cité troviamo monumenti
molto antichi ed emblematici come la cattedrale
Notre-Dame, di stile gotico, costruita tra
il XII ed il XIII secolo e restaurata nel
XIX secolo.
L'antico palazzo della Conciergerie fu la
sede del potere reale fino al regno di Carlo
V, nella seconda metà del XIV secolo.
Una parte dell'edificio fu adibito
a prigione e divenne il principale luogo
di detenzione di personaggi famosi dell'Ancien
Régime, prima della loro esecuzione, durante
la Rivoluzione francese.
La Sainte-Chapelle, costruita accanto alla
Conciergerie, è considerata come
un capolavoro dell'arte gotica. Vari monumenti
in stile classico dominano il centro di
Parigi: la cappella della Sorbonna nel cuore
del quartiere latino, il Louvre, l'Hôtel
des Invalides che ospita dal XIX secolo
la tomba di Napoleone I, il Panthéon, un
vero e proprio tempio civile dove sono seppelliti numerosi
francesi illustri .
Il patrimonio architettonico e monumentale del XIX secolo comprende l'Arco di trionfo, l'Opera Garnier
e la Torre Eiffel, costruzione "provvisoria"
eretta da Gustave Eiffel per l'esposizione
universale del 1889 ma che non fu mai smontata
ed è diventata il simbolo di Parigi.
|
 |